top of page
Coaching Outdoor Esperienziale
20200805_133609.jpg
"se sento dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo"
Lao Tse

Il Coaching Outdoor Esperienziale prende spunto dalla metodologia di Kurt Martin Hahn, pedagogista tedesco, considerato tra i padri dell'outdoor training.

La sua teoria si basa su due principi fondamentali:

  1. l'empatia verso l'altro, il cui scarso sviluppo è causato dalla fretta e dall'agitazione legate alla vita moderna

  2. la mancanza di iniziativa personale  che porta le persone a diventare spettatori della loro vita, anziché impegnarsi nello sviluppo del proprio potenziale.

​

​

​

 

Il Coaching Outdoor è una metodologia di formazione basata sull’apprendimento esperienziale, attraverso il quale il singolo individuo sviluppa comportamenti al di fuori della vita quotidiana che può sperimentare con libertà,  mettendosi in discussione ed andando alla ricerca dei propri limiti, con l'obiettivo di affrontarli e superarli e trasformarli in punti di forza. 

Questo approccio va oltre i limiti dei tradizionali corsi indoor e outdoor: i partecipanti si mettono alla prova estendendo e ampliando le aree e le dinamiche di apprendimento. L’obiettivo è fare esperienze pratiche e di apprendimento efficace. 

Il nostro corpo non è stato “progettato” per star seduto ore ma per muoversi e ormai sappiamo con certezza che la sedentarietà è il principale nemico del benessere individuale, dell’apprendimento e dello sviluppo organizzativo.

Per questo motivo il Coaching Outdoor rappresenta uno strumento di formazione estremamente efficace che, a differenza degli strumenti di formazione tradizionali in aula, coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano, quello  fisico, cognitivo, relazionale ed emozionale ed offre la possibilità di confrontarsi in diversi ambiti, sia individuali che di gruppo: spirito di squadra, leadership, tenacia, empatia, creatività, flessibilità e resilienza (capacità di una persona di fronteggiare efficacemente e con un atteggiamento positivo le contrarietà della vita coltivando le risorse che sono dentro di noi), il tutto orientato al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di se stessi ed al conseguente sviluppo del massimo potenziale individuale.

​

​

cosa è

principali benefici

Per il team

  • facilita il team building

  • stimola il problem solving

  • facilita la risoluzione dei conflitti interni

  • favorisce lo sviluppo delle intelligenze emotive

  • consolida i rapporti tra gli individui

Per l'individuo

  • migliora la consapevolezza e lo sviluppo del potenziale

  • stimola lo sviluppo dell'autostima

  • migliora il senso di autoefficacia

  • sviluppa la capacità di gestire le proprie emozioni

  • stimola la capacità di mettersi in discussione

dove

Il percorso di Coaching Outdoor Esperienziale si svolge nel meraviglioso panorama delle Dolomiti Gardenesi e della Val di Fassa (Selva di Val Gardena-Canazei), dal 2009 patrimonio mondiale  dell'UNESCO, riconosciute per il loro valore estetico e paesaggistico e per l'assoluta importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. 

Saremo ospiti presso il Rifugio Salei (4 stelle) in Val di Fassa - Canazei, a 2200mt in una location meravigliosa, ai piedi del Sassolungo con una vista spettacolare sulla Val di Fassa, sul gruppo del Sella e sul ghiacciao della Marmolada.

durata

Il percorso di Coaching Outdoor Esperienziale ha una durata di 5 giorni ed oltre ad essere concentrato prevalentemente su attività esperenziali outdoor, (arrampicata sportiva, ferrata ed escursione di media/alta difficoltà) dove la vera differenza viene fatta dalla testa e dall'attaeggiamento, prevede incontri di coaching di gruppo e di momenti di debriefing durante i quali vengono messe a fattor comune le esperienze, le sensazioni, le emozioni e gli stati d'animo vissuti durante l'esperienza outdoor.

lo staff

Il gruppo di lavoro è costituito da professionisti e specialisti del settore che garantiscono la massima competenza e professionalità sia per quanto riguarda la sicurezza durante le uscite esperienziali sia in termini di contenuti delle sessioni di coaching. 

Lo staff è cosi composto:

  • 2 coach professionisti certificati ICF - International Coach Federation.

  • 1-2 guide alpine per arrampicata sportiva e ferrata. 

  • 1 guida escursionistica per escursione sentieristica.

​

Stefano Germani 

Professional Coach ICF

Paolo Ciucci Giuliani
Professional Coach ICF

Guide Selva.JPG

Guide Escursionistiche

Selva di Val Gardena

Guide Alpine

Selva di Val Gardena

partecipanti

Il percorso di Coaching Outdoor Esperienziale è un momento di massimo sviluppo della propria consapevolezza e del proprio potenziale. Rappresenta per i partecipanti una occasione per entrare in contatto con se stessi, affrontare i propri limiti e conoscere i propri punti di forza. Per questo motivo è necessaria un'attenzione accurata ai minimi dettagli, alla persona nella sua completezza,  per fare in modo che il partecipante riesca ad esprimere il massimo delle potenzialità e sia in grado di raggiungere i propri obiettivi prefissati anticipatamente. 

Numero di partecipanti: Min 4 - Max 10 

quando

Il prossimo evento è programmato da mercoledi  2 luglio a domenica 6 luglio 2026. Essendo il numero dei partecipanti molto ristretto (max 10 posti) richiedi subito informazioni e riserva un posto  senza impegno. La conferma alla partecipazione dovrà essere data  entro il 15 gennaio 2026.

bottom of page